Categoria: Manerba

Una merenda buona e bella

 
L’Olio Nuovo condisce la domenica di Villa Avanzi
 
Domenica 21 Novembre, dalle ore 18 alle ore 21, l’olio novello del frantoio Avanzi diventa protagonista della merenda in Villa. 
Uno dei prodotti di casa più apprezzati a livello internazionale potrà essere assaporato in fragranti e gustosi abbinamenti: sulla classica bruschetta, con prelibatezze della tradizione gastronomica della riviera del Garda, piuttosto che verdure di stagione passate e pesce in versione finger food.
Ottenuto raccogliendo le migliori olive di fine ottobre, che sono frante entro le ventiquattro ore, l’Olio Extravergine di Oliva Estivo è un extravergine fruttato, leggermente piccante e con un retrogusto di mandorla. Per la sua bassa acidità, è particolarmente indicato nella dieta mediterranea.
Ideale per condire insalate e verdure, ottimo sul pane e sulle zuppe, perfetto con il pesce. Domenica sarà possibile degustare il pregiato extravergine d.o.p. Avanzi con la merenda, in abbinamento ai vini della Cantina: alla scoperta della genuinità e dei sapori della terra, accompagnandosi con un buon bicchiere di vino.
La merenda in Villa si aggiunge ad altre iniziative del frantoio Cav. Avanzi di Manerba (Info 0365 551309 http://avanzi.net/): l’apertura di sabato 20 novembre, dalle 15.30 alle 18.30, in occasione della rassegna dedicata al nettare dorato del Benaco: Frantoi Aperti 2010, visite guidate e degustazioni all’interno dei frantoi facenti parte della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda. La presenza, sabato 20 e domenica 21, alla trazionale manifestazione di Palazzo Minerva a Manerba del Garda, Prim’olio – Rassegna dell’Olio Nuovo della Valtenesi e dell’Alto Lago.
Merenda buona, merenda bella.
La domenica in Villa è anche bellezza e cura del corpo.
Nella giornata dedicata all’olio, la nuova proposta per l’igiene personale della Bensos di Silvia Palladini: la linea cosmetica Sawa. http://www.bensos.com/detergenti_Sawa.html
Domenica si potranno conoscere nuovi prodotti ecologici per il corpo, come la Saponetta Olio Extravergine di Oliva, prodotta con olio d’oliva e soda, con aggiunta di acido citrico e acqua e senza l’aggiunta di coloranti e profumi.
Un prodotto con proprietà emollienti, lenitive e protettive dovute all’olio d’oliva e alla sua frazione in saponificabili. Un sapone che produce una schiuma leggera, morbida e cremosa ed è indicato per pelli delicate come quella dei bambini e per chi soffre di allergie e di ipersensibilità.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://villaavanzi.blogspot.com/2010/11/una-merenda-buona-e-bella.html

Manerba in Giallo 2

L’ Assessorato alla Cultura del Comune di Manerba del Garda rilancia  il mondo del mistero e dei casi irrisolti con la seconda edizione di MANERBA  IN GIALLO, con un variegato programma che spazia dal famoso libro “Il Respiro nel Deserto” di Marco Buticchi alle  indagini bresciane del Commissario Miceli e dell’ex Giudice Petri, ambientate nell’opera […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.simonezuin.it/wordpress/?p=2306

azzeccata

Diciamoci la verità. Non abbiamo ancora capito se i politici Gardesani ci sono o ci fanno.  Leggo il Bresciaoggi di ieri 30 settembre 2010 e due articoli sulla pagina dedicata al Garda mi incuriosiscono. Due temi diversi ma collegati: L’allarme lanciato dal sindaco di Lonato Mario Bocchio, presidente di Garda Uno,  in merito alle pessime […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.simonezuin.it/wordpress/?p=2051

Notturna nell’oblio nel porto di Dusano

La giornata per la “banda della Multipla” si è presentata subito difficile e gli eventi avversi si sono manifestati in un perverso “gioco delle dimenticanze”. Il primo ad essere colpito sono stato proprio io che ricevuto l’incaricato di lanciare gli sms per la convocazione all’immersione riuscivo a ciccare in modo assai maldestro l’opzione di invio […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.aolamagna.it/2010/09/notturna-nelloblio-nel-porto-di-dusano/

Nuovi Blogger Lacustri

Due nuovi blogger lacustri si uniscono a Gardaline: Piero Tagliapietra, desenzanese, con il suo (secondo) blog dedicato alla comunicazione Comunicare Stanca Luca Erbifori, dalla veneta Bardolino, con il blog personale Il Blog di Luca Erbifori Benvenuti! E tu? Se abiti sulle sponde…

Un week end camminando sul cielo

Eccomi tornato dopo un po’ di latitanza dal blog. I giorni scorrono veloci, un po’ perché si lavora, un po’ x’ con due creature ci son sempre miliardi di cose da fare e quando ci si ferma per rilassarsi un secondo … è ora di dormire Voglio raccontarvi un’esperienza bellissima, che abbiamo fatto nel week […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://feedproxy.google.com/~r/icostantini/feed/~3/8yA_k0b52d4/

la quasi fine della questione MC!

Il nove luglio 2010 è stato approvato dal Consiglio Comunale di Puegango del Garda il piano attuativo relativo al McDonald’s che sarà aperto alla Raffa. Non starò qui a ripetere la mia contrarietà a questo progetto. L’ho già espressa più e più volte. Non starò qui a ripetere la delusione umana e professionale che provo […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.simonezuin.it/wordpress/?p=1918

Vile Vinile suonano i Pink Floyd

Ieri sera i Vile Vinile hanno incantato il numeroso pubblico accorso a San Felice con un mega concerto su brani rock anni ’70, ma soprattutto con una corposa seconda parte dedicata ai Pink Floyd. Sorry per le foto ma avevo solamente con me il cellulare e quindi la qualità lascia molto a desiderare. La serata […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://garda2o.wordpress.com/2010/08/19/vile-vinile-suonano-i-pink-floyd/

X TENNO TRIATHLON

Domenica 22 La IV edizione dell’X-Tenno Triathlon avrà luogo al Lago di Tenno in Trentino domenica 22 agosto 2010 con partenza ad ore 12. La manifestazione si svolgerà nel circondario del lago omonimo ed è costituita da una frazione di nuoto di 750…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2010/08/x-tenno-triathlon.html

Lago di cemento

A Lonato in appena 8 anni sono stati urbanizzati 191 ettari di suolo, pari al 20% o, se volete, a 300 campi da calcio. In questa drammatica hit parade di sperpero di suolo, il Garda è in testa su tutte le altre aree lacustri della Lombardia. I dati e…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2010/07/lago-di-cemento.html

Lago di cemento

A Lonato in appena 8 anni sono stati urbanizzati 191 ettari di suolo, pari al 20% o, se volete, a 300 campi da calcio. In questa drammatica hit parade di sperpero di suolo, il Garda è in testa su tutte le altre aree lacustri della Lombardia. I dati elaborati dalla Regione Lombardia e presentati ieri a Desenzano da Goletta Verde di Legambiente, testimoniano l’andazzo di una politica urbanistica scriteriata che non ha eguali come ha dichiarato la portavoce ambientalista Barbara Meggetto.

IL COMUNE che è in testa a questa non invidiabile classifica è Moniga che ha consumato il 22%, del suo territorio, pari ad oltre 35 ettari, che sono davvero tanti per un piccolo comune. Alle spalle di Lonato in termini assoluti troviamo, inoltre, Desenzano che ha consumato 136 ettari (13%), sempre nel periodo 1999/2007 che è quello su cui ha elaborato i dati ufficiali la Regione. Seguono Manerba con l’incremento del 18%, pari a 704 ettari urbanizzati, quindi Sirmione con il 16% (646 ettari) e Salò con il 12% (378 ettari).

«Un’urbanizzazione – ha precisato Legambiente – che si può paragonare a quella di S. Donato Milanese con una differenza però sostanziale: che S. Donato è nell’hinterland milanese e non ha vocazioni turistiche e, inoltre, conta una popolazione residente ben maggiore, mentre Sirmione e Desenzano dovrebbero tenersi stretti i rispettivi territori altrimenti cosa offriranno tra qualche tempo ai turisti?».

«La colata di cemento per residenze e capannoni – ha aggiunto Barbara Meggetto – può avere una ragione nell’hinterland di Milano in quanto occorre offrire alla gente un tetto sopra la sua testa, ma a Desenzano o a Lonato che senso ha?»

Si diceva di una situazione drammatica alla quale sembra che gli amministratori locali non vogliano prestare attenzione. Dal 1999 al 2007 sono cresciuti oltre 630 ettari di superficie urbanizzata intorno alla sponda bresciana del lago di Garda, più di ogni altro lago lombardo. Un primato che insomma i comuni gardesani non riescono ancora a scrollarsi di dosso. E chissà con i futuri piani di governo del territorio se non c’è da attendersi una nuova definitiva colata di cemento, come hanno paventato i portavoce di Legambiente. Ad onor del vero il pgt di Sirmione approvato a fine anno scorso dalla giunta Mattinzoli ha saputo contenere di molto il territorio della penisola gardesana, mentre Desenzano è in attesa del varo del nuovo strumento: ma già fanno discutere alcune proposte che sono rimbalzate negli ambienti politici.

«I DATI forniti ci preoccupano – ha sottolineato Barbara Meggetto – l’urbanizzazione che abbiamo visto crescere in questi anni mette a repentaglio il paesaggio del Garda che più di ogni altro, in regione, vive di qualità. Il continuo depauperamento del poco territorio ancora disponibile è una minaccia non solo per l’ambiente e la sicurezza dell’area del lago, ma anche per il futuro turistico delle sue località più celebri. Il maggiore consumo, come si è notato è avvenuto nella zona bassa del lago, cioè dove c’è maggiore disponibilità di territorio su cui edificare».

Da notare che l’alto Garda registra una massiccia edificazione solo sul litorale perché, avendo un territorio alle spalle prevalentemente montuoso, non ha subìto giocoforza un’espansione maggiore. Magra consolazione. La Meggetto ha poi colto l’occasione dell’incontro di Desenzano per comunicare che la proposta di legge d’iniziativa popolare sulla creazione del grande parco regionale procede il suo cammino. Come si ricorderà lo scorso anno sono state raccolte oltre 7 mila firme perché il bacino del Garda possa essere tutelato e conservato alla stregua di un parco naturalistico. Tra breve, comunque, dovrebbe essere discussa dal consiglio regionale lombardo.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2010/07/lago-di-cemento.html

Lago di cemento

A Lonato in appena 8 anni sono stati urbanizzati 191 ettari di suolo, pari al 20% o, se volete, a 300 campi da calcio. In questa drammatica hit parade di sperpero di suolo, il Garda è in testa su tutte le altre aree lacustri della Lombardia. I dati elaborati dalla Regione Lombardia e presentati ieri a Desenzano da Goletta Verde di Legambiente, testimoniano l’andazzo di una politica urbanistica scriteriata che non ha eguali come ha dichiarato la portavoce ambientalista Barbara Meggetto.

IL COMUNE che è in testa a questa non invidiabile classifica è Moniga che ha consumato il 22%, del suo territorio, pari ad oltre 35 ettari, che sono davvero tanti per un piccolo comune. Alle spalle di Lonato in termini assoluti troviamo, inoltre, Desenzano che ha consumato 136 ettari (13%), sempre nel periodo 1999/2007 che è quello su cui ha elaborato i dati ufficiali la Regione. Seguono Manerba con l’incremento del 18%, pari a 704 ettari urbanizzati, quindi Sirmione con il 16% (646 ettari) e Salò con il 12% (378 ettari).

«Un’urbanizzazione – ha precisato Legambiente – che si può paragonare a quella di S. Donato Milanese con una differenza però sostanziale: che S. Donato è nell’hinterland milanese e non ha vocazioni turistiche e, inoltre, conta una popolazione residente ben maggiore, mentre Sirmione e Desenzano dovrebbero tenersi stretti i rispettivi territori altrimenti cosa offriranno tra qualche tempo ai turisti?».

«La colata di cemento per residenze e capannoni – ha aggiunto Barbara Meggetto – può avere una ragione nell’hinterland di Milano in quanto occorre offrire alla gente un tetto sopra la sua testa, ma a Desenzano o a Lonato che senso ha?»

Si diceva di una situazione drammatica alla quale sembra che gli amministratori locali non vogliano prestare attenzione. Dal 1999 al 2007 sono cresciuti oltre 630 ettari di superficie urbanizzata intorno alla sponda bresciana del lago di Garda, più di ogni altro lago lombardo. Un primato che insomma i comuni gardesani non riescono ancora a scrollarsi di dosso. E chissà con i futuri piani di governo del territorio se non c’è da attendersi una nuova definitiva colata di cemento, come hanno paventato i portavoce di Legambiente. Ad onor del vero il pgt di Sirmione approvato a fine anno scorso dalla giunta Mattinzoli ha saputo contenere di molto il territorio della penisola gardesana, mentre Desenzano è in attesa del varo del nuovo strumento: ma già fanno discutere alcune proposte che sono rimbalzate negli ambienti politici.

«I DATI forniti ci preoccupano – ha sottolineato Barbara Meggetto – l’urbanizzazione che abbiamo visto crescere in questi anni mette a repentaglio il paesaggio del Garda che più di ogni altro, in regione, vive di qualità. Il continuo depauperamento del poco territorio ancora disponibile è una minaccia non solo per l’ambiente e la sicurezza dell’area del lago, ma anche per il futuro turistico delle sue località più celebri. Il maggiore consumo, come si è notato è avvenuto nella zona bassa del lago, cioè dove c’è maggiore disponibilità di territorio su cui edificare».

Da notare che l’alto Garda registra una massiccia edificazione solo sul litorale perché, avendo un territorio alle spalle prevalentemente montuoso, non ha subìto giocoforza un’espansione maggiore. Magra consolazione. La Meggetto ha poi colto l’occasione dell’incontro di Desenzano per comunicare che la proposta di legge d’iniziativa popolare sulla creazione del grande parco regionale procede il suo cammino. Come si ricorderà lo scorso anno sono state raccolte oltre 7 mila firme perché il bacino del Garda possa essere tutelato e conservato alla stregua di un parco naturalistico. Tra breve, comunque, dovrebbe essere discussa dal consiglio regionale lombardo.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2010/07/lago-di-cemento.html

la mafia a brescia

La mafia al nord c’è. Lo sappiamo ma non lo possiamo dire. C’è al nord, in Lombardia. C’è anche qui sul Garda. Vediamo tutti i giorni come vengono riciclati i soldi ma non lo possiamo dire. Noi non possiamo presentare rove inconfutabili ma ne sentiamo l’odore. La mafia odora. Odora di cemento e di morte eppure non possiamo o non sappiamo spiegare questo odore. Per tentare di capire qualcosa in […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.simonezuin.it/wordpress/?p=1832

Fuochi d’artificio sul lago di Garda (estate 2010)

Come per le scorse stagioni sono riuscito a recuperare il calendario degli spettacoli pirotecnici che si svolgeranno nell’estate 2010 nei principali paesi del lago di Garda in occasione delle varie feste e manifestazioni locali. Il calendario per ora non è completo. Se avete ulteriori informazioni o dovessero esserci delle imprecisioni o mancanze segnalatemelo pure (anche […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://marcorizzini.wordpress.com/2010/06/02/fuochi-d%E2%80%99artificio-sul-lago-di-garda-estate-2010/

GARDALONGA ALLA SUA DECIMA EDIZIONE

Domenica 9 maggio giunge alla sua decima edizione la GARDALONGA!!!
È una manifestazione remiera che si svolge tutti gli anni, la seconda domenica di maggio, a Toscolano Maderno sul Lago di Garda. La Gardalonga è una Maratona remiera aperta a qualsiasi tipo di imbarcazione a remi, senza limiti di peso, di misura e di vogatori. Numerosi sono i partecipanti, con diversi tipi di barche, si và dalle bisse del Garda (tipiche barche locali) e gondole gardesane, alle canoe, iole, baleniere, alle imbarcazioni più strane e spettacolari come il dragonboat (barca lunga 12 metri con testa e coda di drago, spinta da 20 pagaiatori con tamburino e timoniere), inoltre partecipano alla gara anche diversi prototipi.
La GARDALONGA (per chi effettua il percorso di 25km su canoa singola)è seconda prova del circuito GARDATHLON, per definire gli iron men del Garda. Gli atleti iscritti al circuito GARDATHLON hanno già avuto la possibilità di misurarsi a Manerba sul DUATHLON SPRINT del 28 marzo.
Claudio T.
Per info: www.gardalonga.it www.gardathlon.info

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2010/04/gardalonga-alla-sua-decima-edizione.html