Categoria: Lonato

Lonato del Garda è un comune italiano di 16 909 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, nella zona del basso lago di Garda

Fuochi d’artificio sul lago di Garda (estate 2012)

Ecco il calendario degli spettacoli pirotecnici che si svolgeranno nei mesi di luglio, agosto e settembre 2012 nella zona del Lago di Garda durante le varie feste e manifestazioni locali. LUGLIO 2012 lun 9: VALEGGIO SUL MINCIO – Festa di Valeggio lun 16: VALEGGIO SUL MINCIO (Salionze) – Sagra di Salionze ven 20: LONATO – […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
https://marcorizzini.wordpress.com/2012/08/06/fuochi-dartificio-sul-lago-di-garda-estate-2012/

Vespa Club Desenzano del Garda 2012-06-11 23:16:00

PROGRAMMA 17/06/2012


Tour nelle cantine dell’ entroterra gardesano
Evento Speciale : Gemellaggio con Vespa Club Brescia

ore 9:00  Ritrovo per la colazione al chiosco ” Madai ” ( lido di Lonato a 100 mt sulla
                  sinistra dopo il Coco Beach direzione Desenzano )

ore 9:40  Partenza giro verso le colline moreniche del lago

ore 11:00  Degustazione dei vini dell Azienda Agricola Pilandro di
                    San Martino D/B con visita guidata alla cantina

ore 12:00  Proseguimento del tour vespistico

ore 13:00 “Pranzo” buffet con degustazione vini presso l Azienda Agricola
                    Cascina Stefanona a San Martino D/B

ore 14:30  Ripartenza del tour vespistico con sosta nell antico
                    borgo medievale di Castellaro Lagusello

ore 15:30  Ripartenza del tour

ore 16:30  Degustazione vini accompagnati da formaggio e salumi
                    presso il Wine Shop dell Azienda Vitivinicola Malavasi a Pozzolengo
                                                       

seguirà grande gemellaggio con gli AMICI del VESPA CLUB BRESCIA

ore 17:30 VESPALCOLICA alla prossima……….

N.B
* colazione non compresa nella quota
* la Quota per il tour nelle cantine compreso le varie degustazioni e il pranzo è di € 22 a persona
* Possibilità di acquisto dei vari vini degustati (e non) direttamente in cantina


* Si raccomanda la puntualità per poter effettuare tutte le tappe previste , e di arrivare per la colazione
con i serbatoi della benzina pieni ,in quanto non ci si fermerà lunga la strada ( con il pieno si fa tutto il giro tranquillamente)
* Ogni conducente è personalmente responsabile del proprio mezzo e verso il codice della strada.
il Vespaclub Desenzano declina ogni responsabilità dovuta a inosservanze di quest’ultimo e da
eventuali danni derivati da un comportamento non conforme

* Il programma sarà valido anche in condizioni di tempo nuvoloso

PER QUALSIASI INFO 3492223788 Fabio
                                         3331224108 Willy

Un particolare ringraziamento a Francesco Franz Moka per aver disegnato a mano libera il logo dell evento,un grazie anche alla massima disponibilità di Kelli e Pietro delle Cantine Pilandro, a Daniele Malavasi e Edoardo(Cantine Malavasi),a Nadia e Mauro (Cascina Stefanona) per la disponibilità a ospitarci sotto il portico della storica cascina.
GRAZIE A TUTTI VOI VESPISTI!!!!!!

Vespacolica è stata voluta per creare un’occasione in più per condividere questo trinomio che vuol essere LA VESPA , IL VINO E IL NOSTRO TERRITORIO insieme ai nostri amici del Vespaclub VR37100 (Verona) e del Vespaclub Brescia .
è sicuramente bello condividere una giornata insieme in vespa,ma anche scoprire più a fondo il nostro territorio ,in questo caso le Colline Moreniche,scoprendo magari un strada che fino ad allora non avevamo percorso o uno scorcio di borgo antico magari “sottovalutato”perché non direttamente sul Lago.
VESPALCOLICA è stata voluta anche per avvicinarci maggiormente a quello che sono i nostri vini perché non esiste solo il “Lugana” e il “Chiaretto” ma molto di più!
GRAZIE A TUTTI

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.vespaclubdesenzanodelgarda.it/2012/06/programma-vespalcolica-tour-nelle.html

Idee per una Pasquetta in provincia

Alla Rocca di Lonato giochi per tutta la famiglia, sport invece nella Bassa. A Pezzaze un lunedì tra i minerali.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://www.giornaledibrescia.it/in-provincia/bassa/idee-per-una-pasquetta-in-provincia-1.1152895?localLinksEnabled=false

Lucidate i bastoncini!!!

.Cari amici walkers,è ora di uscire dal letargo invernale.Eccoci pronti per una nuova stagione all’insegna dei “bastoncini”.Nel frattempo, la nostra famiglia di Istruttori si è allargata uleriormente: ora siamo in 11.Un cospicuo numero che ci perme…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://nordicwalkingdesenzano.blogspot.com/2012/03/lucidate-i-bastoncini.html

L’ipermercato del secolo

In questi giorni imperversa nel PD bresciano una discussione sul tema del nuovo ipermercato nel comune di Roncadelle adiacente al territorio comunale di Brescia. Finalmente, magari anche a sproposito, si inizia a parlare e a confrontarsi nel PD bresciano (e nel centrosinistra bresciano direi). Finalmente! Questo argomento ci lascia tanti temi su cui riflettere: il […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://laltrasanfelicewp.wordpress.com/2012/02/21/lipermercato-del-secolo/

LAGO DI GARDA DAL SATELLITE

Inusuale immagine del 3 febbraio 2012 del lago di Garda dal satellite. Si può notare l’estesa nevicata che interessa tutta l’area tranne il mantovano, la bassa provincia di Brescia e l’alto veronese. Il Garda è imbiancato fin sulle coste, tranne il t…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://gardapanorama.blogspot.com/2012/02/lago-di-garda-dal-satellite.html

Lettera aperta al presidente Formigoni dal "comitato per il parco delle Colline Moreniche": il suap è il grimaldello per scardinare i divieti a cementificare?

Egregio signor presidente,nel nostro impegno statutario di fare, in un certo senso, da sentinella dell’ambiente del Garda, ci troviamo sempre più spesso di fronte alla consuetudine degli immobiliaristi di rivolgersi al SUAP per superare le desti…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://andreavolpi.blogspot.com/2012/01/lettera-aperta-al-presidente-formigoni.html

Ma i nostri consiglieri comunali sanno chi è Brancher?

Oggi mi è stata segnalata un’ulteriore notizia circa la vicenda di Brancher e l’associazione “Lago tutto l’anno”. Ne avevo già parlato a settembre segnalando un articolo de L’Espersso e oggi “Il Fatto Quotidiano” ne riparla. Brancher dopo aver stabilito il record di ministro più breve d’Italia (dal 18 giugno al 6 luglio 2010 è stato […]

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://laltrasanfelicewp.wordpress.com/2011/10/10/ma-i-nostri-consiglieri-comunali-sanno-chi-e-brancher/

La battaglia sul gassificatore

fonte: BresciaoggiVenerdì 09 Settembre 2011 LETTERE AL DIRETTORE

Egregio direttore, alcuni mesi or sono, era maggio, la proposta di realizzare, a Bedizzole, un gassificatore di deiezioni avicole (pollina) ebbe ampio spazio nelle cronache locali.
Molti, infatti, gli articoli e servizi dedicati all’argomento, e molta anche l’attenzione manifestata dai cittadini, e dalle Amministrazioni dei Comuni contermini a Bedizzole. Molto partecipate le assemblee, e riunioni, tenutesi nei vari Comuni, che hanno visto la presenza di cittadini preoccupati per le conseguenze di carattere sanitario ed ambientale collegate a tale progetto. Preoccupazioni che hanno motivato la petizione popolare sottoscritta, in pochissimo tempo, da migliaia di cittadini (circa diecimila firme).
Molta, anche l’attenzione, e la preoccupazione, delle amministrazioni locali, come testimonia il fatto che i Consigli comunali e/o le Giunte comunali di Bedizzole, di Calvagese della Riviera, di Padenghe sul Garda, di Lonato del Garda, di Prevalle, di Calcinato e di Muscoline hanno approvato delibere di contrarietà al rilascio dell’autorizzazione, rilascio che compete alla Provincia. Anche nel Consiglio Provinciale di Mantova, l’argomento del Gassificatore di Bedizzole è stato messo all’ordine del giorno.
Dopo la manifestazione del 3 maggio scorso, tenutasi in occasione della Conferenza dei Servizi, forse il momento di massimo interesse, e clamore, la sospensione del Procedimento Autorizzativo, ed il periodo estivo hanno contribuito a raffreddare gli animi. Non per questo l’attività del Comitato si è fermata, anzi. Si è lavorato «dietro le quinte» portando all’attenzione delle istituzioni (Provincia, Regione, Arpa, Asl, ecc.) le varie problematiche e cercando di coinvolgere nuovi soggetti nell’attività di opposizione.
Questo lavoro «sommerso», oltre che non essere stato sufficientemente pubblicizzato dal Comitato, per ovvi limiti gestionali ed organizzativi, non è stato ripreso, ed evidenziato, in modo adeguato dai mezzi di informazione, facendo insorgere nell’opinione pubblica la convinzione che, ormai, di quel progetto non se ne sarebbe più fatto nulla. Niente di più sbagliato, e pericoloso pensare questo. Passato il mese di agosto, e finito il periodo delle ferie, entro settembre dovrebbe essere convocata la Conferenza dei Servizi, ed il Procedimento dovrebbe riprendere. E riprenderà con alcuni dei principali protagonisti (la ditta proponente l’impianto ed il Comitato Civico «Salute e Ambiente» di Bedizzole) più agguerriti, e motivati, di prima.
La ditta sarà più agguerrita perché vede messo in discussione, dalla sollevazione popolare rappresentata dal Comitato, un progetto che possiamo, tranquillamente, definire un «grosso affare» se pensiamo alle cifre in ballo, riferite ai finanziamenti utilizzabili per la costruzione dell’impianto ed agli incentivi (contributi) derivanti dalla vendita dell’energia elettrica prodotta e, magari, anche facendosi pagare per smaltire la Pollina degli altri allevatori.
Per contro, il Comitato sarà più agguerrito e motivato perché è maggiormente consapevole delle conseguenze negative che ricadranno, in modo particolare, sulla comunità locale, ma anche sulle comunità di un’area molto più vasta di quella interessata direttamente dal progetto in questione. Quindi, come si può leggere sul sito www.comitatocivicobedizzole.it il Comitato si prepara ad un «autunno caldo» e per questo spera di poter contare sulla collaborazione , e sul sostegno di tutti, cittadini ed Amministrazioni comunali che siano, oltre che delle numerose associazioni e comitati che, in questi mesi ci hanno contattato e sostenuto.
Quanto esposto, si traduce con l’attuazione di alcune iniziative finalizzate a «riaccendere i riflettori» sull’argomento. Tra queste iniziative, due soprattutto. La prima sarà un’assemblea pubblica, da tenersi a Bedizzole, che il Comitato si accinge a convocare, presumibilmente a metà settembre, che vedrà la partecipazione di esperti qualificati che affronteranno, ed illustreranno, le problematiche sanitarie ed ambientali. La seconda sarà una «grande» manifestazione pubblica, di protesta, da tenersi davanti agli uffici della Provincia, in occasione della prossima Conferenza dei Servizi. Per la buona riuscita di queste iniziative serve la mobilitazione e la partecipazione di tutti.
Ivan Facchetti
BEDIZZOLE

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2011/09/la-battaglia-sul-gassificatore.html

La battaglia sul gassificatore

fonte: BresciaoggiVenerdì 09 Settembre 2011 LETTERE AL DIRETTORE

Egregio direttore, alcuni mesi or sono, era maggio, la proposta di realizzare, a Bedizzole, un gassificatore di deiezioni avicole (pollina) ebbe ampio spazio nelle cronache locali.
Molti, infatti, gli articoli e servizi dedicati all’argomento, e molta anche l’attenzione manifestata dai cittadini, e dalle Amministrazioni dei Comuni contermini a Bedizzole. Molto partecipate le assemblee, e riunioni, tenutesi nei vari Comuni, che hanno visto la presenza di cittadini preoccupati per le conseguenze di carattere sanitario ed ambientale collegate a tale progetto. Preoccupazioni che hanno motivato la petizione popolare sottoscritta, in pochissimo tempo, da migliaia di cittadini (circa diecimila firme).
Molta, anche l’attenzione, e la preoccupazione, delle amministrazioni locali, come testimonia il fatto che i Consigli comunali e/o le Giunte comunali di Bedizzole, di Calvagese della Riviera, di Padenghe sul Garda, di Lonato del Garda, di Prevalle, di Calcinato e di Muscoline hanno approvato delibere di contrarietà al rilascio dell’autorizzazione, rilascio che compete alla Provincia. Anche nel Consiglio Provinciale di Mantova, l’argomento del Gassificatore di Bedizzole è stato messo all’ordine del giorno.
Dopo la manifestazione del 3 maggio scorso, tenutasi in occasione della Conferenza dei Servizi, forse il momento di massimo interesse, e clamore, la sospensione del Procedimento Autorizzativo, ed il periodo estivo hanno contribuito a raffreddare gli animi. Non per questo l’attività del Comitato si è fermata, anzi. Si è lavorato «dietro le quinte» portando all’attenzione delle istituzioni (Provincia, Regione, Arpa, Asl, ecc.) le varie problematiche e cercando di coinvolgere nuovi soggetti nell’attività di opposizione.
Questo lavoro «sommerso», oltre che non essere stato sufficientemente pubblicizzato dal Comitato, per ovvi limiti gestionali ed organizzativi, non è stato ripreso, ed evidenziato, in modo adeguato dai mezzi di informazione, facendo insorgere nell’opinione pubblica la convinzione che, ormai, di quel progetto non se ne sarebbe più fatto nulla. Niente di più sbagliato, e pericoloso pensare questo. Passato il mese di agosto, e finito il periodo delle ferie, entro settembre dovrebbe essere convocata la Conferenza dei Servizi, ed il Procedimento dovrebbe riprendere. E riprenderà con alcuni dei principali protagonisti (la ditta proponente l’impianto ed il Comitato Civico «Salute e Ambiente» di Bedizzole) più agguerriti, e motivati, di prima.
La ditta sarà più agguerrita perché vede messo in discussione, dalla sollevazione popolare rappresentata dal Comitato, un progetto che possiamo, tranquillamente, definire un «grosso affare» se pensiamo alle cifre in ballo, riferite ai finanziamenti utilizzabili per la costruzione dell’impianto ed agli incentivi (contributi) derivanti dalla vendita dell’energia elettrica prodotta e, magari, anche facendosi pagare per smaltire la Pollina degli altri allevatori.
Per contro, il Comitato sarà più agguerrito e motivato perché è maggiormente consapevole delle conseguenze negative che ricadranno, in modo particolare, sulla comunità locale, ma anche sulle comunità di un’area molto più vasta di quella interessata direttamente dal progetto in questione. Quindi, come si può leggere sul sito www.comitatocivicobedizzole.it il Comitato si prepara ad un «autunno caldo» e per questo spera di poter contare sulla collaborazione , e sul sostegno di tutti, cittadini ed Amministrazioni comunali che siano, oltre che delle numerose associazioni e comitati che, in questi mesi ci hanno contattato e sostenuto.
Quanto esposto, si traduce con l’attuazione di alcune iniziative finalizzate a «riaccendere i riflettori» sull’argomento. Tra queste iniziative, due soprattutto. La prima sarà un’assemblea pubblica, da tenersi a Bedizzole, che il Comitato si accinge a convocare, presumibilmente a metà settembre, che vedrà la partecipazione di esperti qualificati che affronteranno, ed illustreranno, le problematiche sanitarie ed ambientali. La seconda sarà una «grande» manifestazione pubblica, di protesta, da tenersi davanti agli uffici della Provincia, in occasione della prossima Conferenza dei Servizi. Per la buona riuscita di queste iniziative serve la mobilitazione e la partecipazione di tutti.
Ivan Facchetti
BEDIZZOLE

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://sosgarda.blogspot.com/2011/09/la-battaglia-sul-gassificatore.html