Un’insolita ondata di caldo autunnale sta facendo registrare temperature ben oltre la media nel Bresciano, con bagnanti che affollano le rive del lago di Garda e un clima primaverile che si prolunga anche a novembre.
Temperature sopra la media: un’autunno “fuori scala”
Dopo un ottobre eccezionalmente mite, l’alta pressione continua a mantenere temperature sopra la media per tutto l’inizio di novembre. Il fenomeno, che ha trasformato l’“ottobrata” in una “novembrata”, sta prolungando uno scampolo di caldo fuori stagione. I dati del portale bresciano meteopassione.com indicano un aumento di 4,2 gradi rispetto alla media della terza decade di ottobre. Questo caldo anomalo ricorda quello che si era verificato nei due anni precedenti, anche se con intensità crescente e con temperature tipiche di settembre piuttosto che di novembre.
L’anticiclone che domina la scena meteorologica sembra infatti destinato a persistere, portando un clima asciutto e giornate tiepide ancora per almeno due settimane. La situazione è evidenziata dallo zero termico che si trova a 4.000 metri, un segnale di quanto quest’alta pressione stia stravolgendo il normale andamento stagionale.
Minime sopra la media e clima da “Estate di San Martino”
Non solo le massime, ma anche le temperature minime sono insolitamente elevate. Negli ultimi giorni, queste hanno superato di 6-7 gradi la media stagionale. Anche se non si sono raggiunti i 24 gradi di ottobre 2004, questa “ottobrata” rimane fuori dalla norma. Questa tendenza è legata a una serie di anomalie climatiche ricorrenti, che contribuiscono a rendere il mese di novembre sempre più caldo rispetto al passato.
Invasione di bagnanti e gelaterie affollate sul Garda
Il caldo fuori stagione sta spingendo residenti e turisti a riappropriarsi delle spiagge del lago di Garda, come fosse ancora estate. Durante il ponte di Ognissanti, le rive del lago sono state affollate da bagnanti, code per il gelato e tintarelle sotto il sole, con l’acqua del lago che ha raggiunto i 18 gradi, permettendo a molti di fare un bagno senza particolari problemi. Al lido Azzurro di Maderno, le “prove generali” per i bagni invernali si sono svolte sabato mattina, attirando gruppi di appassionati pronti a sfidare le temperature.
La prossima occasione per i bagni fuori stagione sarà sabato 9 novembre, con un appuntamento già fissato per le 10:30 al lido Azzurro di Maderno e in altre località del Garda, come la Valtenesi. I bagnanti e i turisti non si lasceranno scoraggiare dal meteo, pronti a tuffarsi anche con una leggera rinfrescata.
Conclusione
L’autunno mite del 2024 sta portando benefici inaspettati per il turismo e per l’economia locale del Garda, ma queste temperature eccezionali ricordano anche l’impatto sempre più visibile del cambiamento climatico. Le giornate soleggiate e il clima primaverile prolungano l’attività turistica, ma i fenomeni fuori scala suggeriscono un’alterazione del normale ciclo stagionale.
Vai articolo originale: https://www.bresciatomorrow.it/2024/11/04/autunno-caldo-nel-garda-tornano-i-bagni-e-le-temperature-restano-estive/