Autore: Daniel_Colm

4 Film Festival

Ieri sera, su invito di Irene, sono andato con la mia neighbourgroup al Film Festival. Il 4 Film Festival o anche 4FF per la precisione. Come potete vedere anche dal programma ieri abbiamo visto FERESHTEGAN DAR KHAK MIMIRAND, un cortometraggio iraniano in iraniano con sottotitoli in inglesi risottotitolato, un po’ più sotto, con sottotitoli, dunque sottosottotitoli, in italiano. Dopo i trenta minuti di questo, è stata la volta di ARABIAN NIGHTS, prodotto lussemburghese parlato con dialoghi in francese, dialetto lussemburghese (non sapevo manco che esisteva) e algerino, sottotitolato a seconda del caso con francese, inglese e italiano.

I film fanno parte della selezione Borderlands – Terre di confine. Il primo infatti trattava delle guerra tra Iran ed Iraq, mentre il secondo era ambientato un po’ in Lussemburgo e un po’ in Algeria. Le altre categorie presenti al festival sono Rimusicazioni, add a new soundtrack to an ld silent movie, Shortland, concorso regioanle (Trentino Alto Adige) e infine Indieland, Milano che emigra: la linea lombarda del cinema.

Al contenuto cinematografico si aggiunge la possibilità di mangiare “a gratis” dalla mezzanotte (ieri sera c’era il birmano, tra l’altro cucinato da uno studente di Economia del secondo anno, come abbiamo scoperto una certa sorpresa), poi ci sono mele offerte dalla Marlene un po’ ovunque e poi c’è il concorso che ogni sera estrae un vincitore di un iPod Shuffle. Per parteciparvi basta compilare la scheda di valutazione dei film che poi a caso verrà estratta la sera seguente. A giudicare dal numero di spettatori di ieri sera le probabilità di tornare a casa con un iPod sono abbastanza alte.

Alla proiezione di norma sono presenti anche i registi e segue un dibattito che purtroppo ieri non c’è stato, anche se a dire il vero io non avrei saputo cosa dire, soprattutto del secondo film, visto che manco avevo capito che il protagonista poco prima della fine moriva… Ops! (L’informazione non vale come spoiler, ma, semmai, come indizio su una chiave di lettura!)

Per gli studenti dell’università di Bolzano membri dell’associazione kikero (quota associativa € 6,00 per tutto l’anno) si entra gratis, altrimenti sarebbero € 3,00 per l’ingresso (di film se ne possono vedere quanti se ne riescono).

Le proiezioni partono nel tardo pomeriggio e proseguono fino a notte inoltrata. La sala delle proiezioni è al Videodrome di via Roen di Bolzano.

Non mi resta che lasciare di nuovo il link alla homepage ufficiale e sperare di riuscire ad andarci anche stasera dopo il debating in uni (stasera in italiano, tutti invitati!).

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/4-film-festival.html

Mentalità che passa

Diceva una ragazza ad un’amica salite a Trento:

Là hanno tutti quella mentalità mafiosa. Non che siano tutti mafiosi, ma è una mentalità che passa”

Lei era di “là”.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/mentalit-che-passa.html

Trafficanti di latte

Stamattina leggo che sono stati sequestrati 10 quintali di latte importato dalla Cina. E poi mi viene in mente che poco fa siamo stati multati a livello nazionale dalla UE per aver prodotto più latte di quanto le nostre quote ci permettessero. (- fonte: Ecoblog.it)

È vero che una tonnellata sfigura rispetto alle 577.240 t di eccendenza prodotta (munta), ma poi scopro che importiamo latte anche da Francia, Germania, Austria, Ungheria e chissà quanti altri. (- fonte: Clal.it)

Ora, se ne produciamo troppo, dov’è il senso nell’importarne ulteriormente?

Nella foto esportatore di latte ungherese colto con le mani nel sacco!

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/trafficanti-di-latte.html

Nexus – Facebook’s graphical network

Grazie a Luca Conti ho scoperto dell’esistenza di Nexus (credo che per accedere alla pagina linkata si debba essere utenti di Facebook), una piccola applicazione che ha subito conquistato il mio cuore. Installandola sul proprio account di Facebook, questa traccerà tutti collegamenti che i propri contatti hanno tra loro, dando luogo a una bellissima nuvola (o di più a seconda dei casi). A lato è possibile visualizzare la mia dalla quale si evince come si distribuiscono le mie amicizie.

L’insieme più denso in basso a sinistra rappresenta la mia “nuvola sociale” di Desenzano e d’intorni. Quello invece in alto a destra è relativo a Bolzano. I pallini abbastanza isolati in alto a sinistra sono invece gli ultimi due anni di Taizé, se così si possono definire. A dire il vero c’è anche un’amicizia di tre anni fa ma è isolata tra i due insiemi maggiori.

Sarebbe interessante vedere la mappatura di tutte le relazioni umane di una persona, non solo dei contatti di Facebook, ma ovviamente non è possibile. Così si potrebbe vedere ancora più nel dettaglio quanto i propri impegni, responsabilità, attenzioni e tutti gli altri corollari delle relazioni umane si distribuiscono.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/nexus-facebooks-graphical-network.html

Conoscere la Borsa

Ormai da più di una settimana è partito il concorso “Conoscere la Borsa”, un gioco in cui le squadre iscritte (massimo 4 membri) partono con 100.000 euro virtuali e attraverso investimenti su alcune borse europee e su un carnet di titoli ristretto fino al 16 dicembre. In palio 600 euro per membro della squadra vincente. Dalle nostre parti (Bolzano) il concorso è supportato dalla Cassa di Risparmio. Più informazioni sono su questa pagina.

Dalla classifica provvisoria abbiamo scorperto di non essere l’unica squadra dell’università, quindi è in ballo una specie di derby. Vedremo come andrà.

Un’amica ci ha detto che è stato scelto il peridodo peggiore per un gioco del genere, visto l’andamento di questi giorni delle borse, ma non sono d’accordo. Il primo in classifica in neanche due settimane ha guadagnato € 28.000. Questo non per fare rabbia al mio prof di Diritto Commerciale che proprio settimana scorsa si lamentava di aver perso qualcosa come € 8000 in un giorno, ma per dire che si impara a non scoraggiarsi anche quando tutto sembra andare male. Noi siamo in attivo di soli € 2500 al momento e oggi si sono iscritti altri quattro nostri amici proprio quando ormai manca poco alla chiusura delle iscrizioni.

Il gioco mi sta appassionando parecchio. L’unica pecca è che possiamo fare transazioni alle 11 e alle 17 di ogni giorno e quindi spesso non possiamo fare altro che assistere passivi all’andamento della borsa.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/conoscere-la-borsa.html

Hyperwords

C’era questa pubblicità su Facebook e mi ha incuriosito. Il video spiega come Hyperwords (per Firefox) funziona e sembra carino. Io lo installo e se poi mi va ne farò un post. Intanto chi l’ha già provato più lasciare un commetino.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/hyperwords.html

Non ci sono più le certezze di una volta

Se io sono daltonico, chi ha scelto i colori delle porte era cieco!

Cliccare per ingrandire. Ingrandire per capire.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/non-ci-sono-pi-le-certezze-di-una-volta.html

S.C.U.B. is online

Mi chiedevo: “Daniel, perché non fai pubblicità al sito dello S.C.U.B. sul tuo blog?” e mi sono risposto “Giusto! Non ci avevo pensato”. Poi, visto che sono rimasto imbambolato due minuti davanti al computer senza agire mi sono detto “… ehm, non vorrei essere scortese, ma non pensi che adesso che sono d’accordo, non sia il momento di agire?” “Ah, già! Scusa.” “Figurati, sai che puoi contare su di te”.

Sei uno studente dell’Unibz anche nota come Libera Università di Bolzano? E allora cosa aspetti a fare un salto su scub.unibz.it e vedere quali attività sportive sono disponibili per te? E non troverai solo uno sterile sito con un elenco di sport, ma anche un blog aggiornato quasi quotidianamente con informazioni, avvisi e informalità che ti tornerranno sempre utili! (- il sito è in inglese.)

Non sei uno studente dell’Unibz anche nota come Libera Università di Bolzano? Vuoi morire d’invidia e vedere cosa facciamo noi, che voi non fate? E allora cosa aspetti a fare un salto su scub.unibz.it e roderti il fegato? E non troverai solo uno sterile sito con un elenco di sport, ma anche un blog aggiornato quasi quotidianamente con informazioni, avvisi e informalità che ti tormenteranno per sempre! (- il sito è in inglese.)

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/scub-is-online.html

Il Terzo Mondo contro Kyoto

Questo post che riporto in parte è interessante per chi si interessa di Macroeconomia. Bisogna sempre tenere conto che problemi a livello globale non si possono risolvere pensando semplicemente al primo gradino di conseguenze di un determinato provvedimento. D’altro canto un economista sa anche che la Mano Invisibile offre sempre una soluzione più semplice di quanto ci si immaginasse.

“Dal congresso è emerso che i leader delle comunità indigene, provenienti da varie parti del pianeta, sono pronti a ribellarsi ai piani per combattere le regole del Protocollo di Kyoto e, più in particolare, quelle che riguardano direttamente i loro cittadini. Secondo i rappresentanti infatti le misure di forestazione e riforestazione agiscono negativamente sulla loro qualità di vita: viene impedito loro uno sviluppo locale indipendente a causa della creazione di aree protette nel loro territorio che li obbliga spesso ad abbandonare i luoghi.”

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/il-terzo-mondo-contro-kyoto.html

Riprende dibattito

Finalmente ieri sera è riiniziato il gruppo di Debating organizzato dal kikero. Purtroppo non è venuto nessuno di nuovo. Anzi. Mancavano alcuni dell’anno scorso visto che gli Erasmus mietono a modo loro vittime tra gli studenti. Ciò non toglie che siamo riusciti a divertirci e sperimentare nuove tecniche di argomentazione.

Il tema di ieri sera è stato “Soll Türkisch als zweite Fremdsprache an deutschen Schulen Französisch ersetzen?” ovvero “Bisogna sostituire il francese con il turco nel programma d’insegnamento della seconda lingua straniera?”. Come al solito l’argomento di dibattito viene scelto al momento tra tre opzioni proposte da Sebastian che guida il gruppo. Dopodiché a caso (con l’estrazione di biglietti) si determina chi sarà pro e chi contra. Poi seguono 10-15 minuti di preparazione con il proprio team e poi si parte.

È inutile che stia a dilungarmi sul come è organizzato il dibattito visto che l’avevo già fatto l’anno scorso. Invito però i miei lettori a chiedere per chiarire dubbi, perché sarebbe bello che il gruppo qui a Bolzano cresca in numero e che magari anche nelle altre università italiane parta quest’attività, visto che a livello nazionale non ce ne sono molte altre. Tant’è che a metà novembre siamo stati invitati a Monaco di Baviera per una competizione tedescofona e mi pare che fuori da quei confini stranieri non si sia mai fatto niente.

A lato l’invito al gruppo di dibattito ogni materdì dalle 20.00 alle 22.00, uscita al bar a seguire. Non serve avvisare. A differenza di quanto segnato per l’ultimo incontro, la prossima volta si dibatterà in inglese. Click sull’immagine per ingrandire.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/riprende-dibattito.html

D-u e la superarma

Ma cosa succede ultimamente nel covo di D-u e Rudi Babà? Matricole e laureandi indifferentemente mi fermano per strada (sapendo che sono molto amico di Super-D) e mi chiedono che cosa succede lassù nell’appartamentino che si affaccia su piazza Domenicani.
Sono giorni di avvio, bisogna sistemare la megaspesa di Rudi Babà che tra le varie cose ha portato anche un microonde. Sì un microonde!

Si spiega da sé che l’attività da molti percepita è dovuta a questa innovazione nel nostro rifugio. In realtà il forno l’abbiamo cavato stamattina dall’imballaggio, ma la cosa richiedeva una lunga preparazione psicologica alla rivoluzione che si sta avverando: non dovrò più lavare il pentolino con cui riscaldo il latte visto che lo preparerò direttamente nella tazza in microonde!

Abbiamo anche già impostato l’ora sulla bestia da cucina e presto avrò il piacere di raccontare dei primi piatti sfornati grazie a questo dono tecnologico.

Tra le altre cose Rudi Babà ha portato un’enorme cesta di uva fragola che ormai ha spanto un delizioso profumo nell’appartamento (sono bastati 17,56 secondi perché si riempisse tutto, date le dimensioni della nostra reggia). Il problema è che lui non la mangia e io da solo non riesco a fare concorrenza a tutte le drosofile melanogaster che si stanno autoinvitando a casa nostra, quindi se tra i miei lettori c’è qualcuno interessato a prendersene 2 o 3 dozzine di grappoli, mi lasci un commento, altrimenti dovrò ricorrere a Ebay.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/d-u-e-la-superarma.html

Baby sitter advanced

Di tanto in tanto capita di ricevere una mail sull’inbox dell’uni o di leggere sulle bacheche richieste di babysitter di madrelingua tedesca per bambini italiani (o viceversa, anche se mi pare che sia più raro) che possano aiutarli a fare i compiti o semplicemente per fare conversazione con loro.
Mi pare un ottimo modo per sfruttare l’opportunità quasi unica dell’Alto Adige di avere una “manodopera così dodata” per ampliare gli orizzonti linguistici dei bambini.

Ma in fondo cosa impedisce di fare lo stesso nel resto d’Italia e d’Europa con tutti gli stranieri che ci sono? Piuttosto che un babysitter che studia parcheggiando il bambino davanti alla tv…

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/baby-sitter-advanced.html

Corsi di cucina per studenti a Bolzano

Potrebbe tornarmi utile, se solo non avessi già troppi impegni. Proprio ieri pensavo che non sarebbe stato male frequentare un corso simile, anche se poi mi accorgo che mi arrangio benissimo. Soprattutto quando cucinano gli altri e io lavo i piatti…


Il MUA – Movimento Universitario Altoatesino sta promuovendo una iniziativa rivolta agli studenti universitari, relativa ad un corso di cucina. In allegato Le invio la locandina informativa e il volantino con i relativi turni. Volevo chiederLe se gentilmente potesse mandare una mail informativa agli studenti dell’università di Bolzano che aderiscono alla Vostra Associazione studentesca. Il costo del corso è di 50 Euro e si terrà infrasettimanalmente o nei fine settimana presso la sede MUA in via Firenze 51 a Bolzano. Scopo del corso è quello di dare gli strumenti per cucinare in maniera veloce ed economica.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/corsi-di-cucina-per-studenti-bolzano.html

Il video del Tetrapack

Visto che già ne avevo parlato e che mi piace essere esaustivo, pubblico il video che parla delle possibilità di riciclaggio del Tetrapack.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/il-video-del-tetrapack.html

Ripresa di… tutto

I miei “fedeli lettori” che non mi seguono su Twitter penseranno che io sia morto. In realtà morto lo sono solo dalla stanchezza quando arrivo a casa a fine giornata. Per ricapitolare quello che ho fatto dall’ultimo post in poi (non vorrete mica sorbirvi la ventina di twit sgrammaticati degli ultimi quattro giorni!):
sono stato una settimana a Barcellona con R-u che si è digievoluto in Rudi Babà e un altro suo amico da Trento, ho ripreso con il corso istruttori di Kung Fu, ho ripreso con l’Uni e con l’attività legata alle associazioni. Al momento siamo in ballo con il nuovo flyer e ci sono notevoli cambi nella Redazione, dunque il carico di lavoro aumenta, e siamo a pieno regime per quanto riguarda lo S.C.U.B.

Devo dire che sono soddisfatto di come procede il lavoro sul sito (e blog!) dell’associazione sportiva. Dopo la pubblicità che ne abbiamo fatto e i continui aggiornamenti, ormai abbiamo raggiunto la cinquantina abbondante di visite quotidiane negli ultimi due giorni. Poi c’è stato il Rookie Day con annesso party serale a Castel Roncolo dove ho perso il giubbino (ormai a Bolzano vale la pena portarselo dietro la sera). Domani andrò a recuperarlo ché mi hanno già avvisato che è stato ritrovato.

Avessi più tempo avrei moltissime avventure di D-u che però, dati gli impegni, cadranno nel mio proverbiale Dimenticatoio. Magari riprenderò appena si calmano le acque.

Articolo originale? Eccolo, copia questo link:
http://danielcolm.blogspot.com/2008/10/ripresa-di-tutto.html